Guida storica all’enigma di Rennes-le-Château

Il testamento "da leggere"

Alla morte di François d’Hautpoul nel 1753, la reggenza della Signoria di Rennes passò alla moglie, Marie de Nègre d’Ables. Delle tre figlie, Marie, Elizabeth e Gabrielle, fu quest’ultima – la più giovane – ad ereditare il titolo di Dama di Blanchefort. Nonostante qualche autore abbia ritenuto anomala questa successione, il titolo venne acquisito in seguito al matrimonio di Gabrielle con Paul-François-Vincent de Fleury, che possedeva la signoria dei Bains-de-Rennes e tutte le terre di Blanchefort1.

Il matrimonio della primogenita Marie con Joseph d’Hautpoul di Félines complicò ulteriormente i rapporti tra le sorelle e quindi tra i vari rami dinastici; era necessario chiarire quali territori appartenessero a chi.

Il primo a pretendere di far chiarezza fu, intorno al 1770 un cugino, Pierre-François d’Hautpoul, che per assicurarsi l’acquisizione di una baronia, convocò un avvocato di Limoux pretendendo da Elizabeth l’apertura degli archivi contenenti i documenti sulla famiglia per stabilire i diritti di ogni ramo dinastico. La stessa richiesta le venne rivolta da Marie, che voleva avere le prove documentali del suo titolo nobiliare per fare entrare uno dei suoi figli nell’Ordine di Malta. Elizabeth rispose che era necessario déchiffrer i documenti per chiarire i diritti di ognuno.

In tempi recenti la scelta del verbo verrà completamente fraintesa2: letto come "decifrare", farà pensare a documenti cifrati o in codice. In realtà, molti degli atti contenuti negli archivi nobiliari erano costituiti da testi risalenti al Medioevo, ed erano dunque scritti in latino dell’epoca. La lettura di quei documenti non poteva essere fatta da chiunque, ma era necessario ricorrere a studiosi specializzati nella lettura di scritture antiche3.

Elizabeth, comunque, non concesse i documenti ai parenti, ma temporeggiò; certamente in attesa di una loro lettura da parte degli esperti ma forse per assicurarsi che non contenessero qualcosa che avrebbe danneggiato il suo ramo dinastico. Fu, in definitiva, un gesto saggio, che impedì agli archivi di disperdersi tra i rami laterali della famiglia e li mantenne accentrati presso la signoria di Rennes.

L’apertura dei documenti, invece di risolvere i problemi, ne creò altri: Elizabeth e Pierre-François non trovarono un accordo sui confini delle signorie di Rennes e Caderonne, né su quelle di Saint-Just e del Bézu; non riuscirono ad accordarsi i due avvocati Senovert e Desnos cui si erano rivolte le due famiglie, e perfino una seconda consultazione tra altri due avvocati di Toulouse fallì. Soltanto l’intervento di un certo Lhuillier de Rouvenac riuscì a definire un accordo tra le parti, che venne siglato il 15 luglio 1779.

Fu nell’ambito di queste discussioni che, nel marzo 1780, Jean-Baptiste Siau, notaio di Espéraza, si fece vivo presso la famiglia, affermando di possedere il vecchio testamento di François-Pierre d’Hautpoul datato 1644. Forse per renderlo più appetibile, il notaio ne parlava come di "un testamento dalle grandi conseguenze". Non sappiamo se fosse un documento autentico né se contenesse informazioni di particolare importanza o meno; è noto che, all’epoca, alcuni notai approfittavano del loro ruolo e – a seconda delle richieste dell’una o dell’altra famiglia – facevano sparire o ricomparire miracolosamente l’uno o l’altro documento, a seconda di quello che veniva loro richiesto di dimostrare4. Voci non confermate da riscontri documentali affermano che il documento venne tenuto nascosto dalla famiglia. Affrontando l’argomento, Descadeillas scrive che "ci sono mille ragioni per cui avrebbe potuto essere tenuto nascosto" : cita, ad esempio, la possibilità che il documento non fosse autentico ma manipolato; o, ancora, il documento poteva riportare alla luce un vecchio debito dimenticato, che non si voleva ricordare ai creditori per evitare di doverlo estinguere. Il testamento è comunque andato perduto, e non potè essere consultato dallo storico durante i suoi studi sulla famiglia d’Hautpoul.

Di lì a breve, comunque, la Rivoluzione Francese avrebbe modificato radicalmente la situazione geopolitica francese, "risolvendo" in modo inaspettato molti di questi conflitti tra nobili.

1. René Descadeillas, Mythologie du Trésor de Rennes, Editions Collot, 1974 (1991), p. 85.
2. Gérard de Sède, L’Or de Rennes, René Julliard, Parigi 1967, p. 122.
3. Il verbo ammette infatti il significato di "leggere un testo la cui grafia è poco chiara": Par ext. Lire un texte dont la graphie est peu claire. Il écrit si mal que je suis incapable de déchiffrer sa lettre. Déchiffrer de vieux titres, de vieux parchemins. Déchiffrer des inscriptions anciennes presque effacées.. Roberto Gramolini, Comunicazione privata, 2005.
4. Descadeillas 1974, p. 86.

precedente successivo

News

Introduzione

Rivista

Il tesoro maledetto

Guida storica

1. Dal Neolitico all’Età del Ferro

2. Iberici, Volci Tectosagi o Rèdoni?

3. I Celti e il cromleck di Rennes-les-Bains

4. La conquista romana

5. L’enigma della tomba del Grand Romain

6. Il tempio romano di Alet-les-Bains

7. La testa del Salvatore

8. La nascita della Settimania

9. Le poche vestigia del villaggio visigoto

10. Ipotesi sulla Rhedæ visigota

11. La dinastia Merovingia

12. Vita di Dagoberto II

13. Ci fu un Sigeberto IV?

14. Dagli Arabi ai Franchi: nascita della contea del Razès

15. Fondazione della cappella di Santa Maria

16. Consacrazione della cappella di Santa Maria

17. L’attacco aragonese e la crociata contro gli Albigesi

18. La ricostruzione del castello e di una seconda chiesa

19. L’ampliamento della chiesa di Santa Maria e la nuova dedica

20. La peste e l’attacco aragonese

21. L’unione con i d’Hautpoul e le guerre di religione

22. La cripta dei Signori d’Hautpoul

23. Il testamento "da leggere"

24. La morte di Marie de Négre e la fuga di Antoine Bigou

25. I restauri più urgenti e le due ispezioni

26. La nascita di Saunière e la visita di De la Bouillerie

27. Il "Secondo Impero" e la visita di Monsignor Leuillieux

28. La nuova sacrestia (1881-1883)

29. L’ispezione del Vicario Generale

30. L’arrivo di Saunière a Rennes-le-Château (1885)

31. Le elezioni legislative e l’esilio a Narbonne (1885-1886)

32. Il dono della contessa di Chambord (1886)

33. La ripavimentazione (1887)

34. La sostituzione delle vetrate (1887)

35. Il nuovo altare e il bassorilievo della Maddalena (1887)

36. Il primo ritrovamento (1887)

37. La Dalle des Chevaliers e il secondo altare (1887)

38. Il gruzzolo sotto l’altare della Vergine (1887)

39. Gli ultimi lavori prima della visita vescovile (1887)

40. La visita di monsignor Billard (1889)

41. La vecchia zia e la famiglia Dénarnaud (1889)

42. Il servizio ad Antugnac (1890)

43. Lo stratagemma degli scavi (1891)

44. La Madonna di Lourdes (1891)

45. Il pellegrinaggio a Puivert (1891)

46. La scoperta del sepolcro (1891)

47. Il secret di Saunière e il secret di Cros

48. La morte di Boulanger e i primi lavori nel cimitero (1891)

49. Il nuovo pulpito (1891)

50. Il bassorilievo all’ingresso della chiesa (1891)

51. La grotta di Lourdes (1891-1892)

52. Gli screzi con Alexandrine Marre Dénarnaud (1892)

53. I viaggi e le lettere prefirmate (1892)

54. La vendita delle messe (1892)

55. Il confessionale e la leggenda di Ignace Paris (1893)

56. L’inizio del traffico di messe (1893-1894)

57. I lavori nel giardino (1894)

58. I lavori nel cimitero (1895)

59. L’incendio nel giorno della Festa Nazionale (1895)

60. La contabilità del gennaio 1896

61. I lavori nel presbiterio (1896)

62. Il contratto con Giscard di Toulouse (1896)

63. I lavori nella chiesa e sulla piazzetta (1897)

64. Le decorazioni della chiesa (1897)

65. Il bassorilievo "Venez tous à moi" (1897)

66. Il demone e l’acquasantiera (1897)

67. La Via Crucis (1897)

68. Il fonte battesimale (1897)

69. Le statue e il GRAAL (1897)

70. La visita del vescovo Billard (1897)

71. Il calvario (1897)

72. La stanzetta segreta (1897)

73. Gli ultimi acquisti (1897-1898)

74. Un resoconto delle spese (1885-1898)

75. I conflitti con la famiglia (1897)

76. I viaggi a Lione e i presunti interessi per la fotografia (1897)

77. Il Personnat rifiutato (1899)

78. La concessione perpetua nel cimitero (1900)

79. Il grande progetto di Saunière

80. I lavori di costruzione (1899-1906)

81. La Tour Magdala

82. Villa Bethania

83. Il gruppo di lavoro

84. Un resoconto delle spese

85. I richiami di monsignor Billard (1901)

86. L’andamento economico

87. I richiami di monsignor Beuvain de Beauséjour (1903-1904)

88. La morte di Alfred Saunière (1905)

89. La legge di separazione tra Stato e Chiesa (1905)

90. La prima visita della S.E.S.A. (1905)

91. La lettera di Mathilde (1906)

92. Il primo testamento (1906)

93. Altri lavori di decorazione (1906-1908)

94. La seconda visita della S.E.S.A. (1908)

95. Il trasferimento a Coustouge e le dimissioni (1909)

96. La prima convocazione dal Vescovo (1909)

97. La nomina di don Marty e la violazione del divieto (1909)

98. Le due citazioni in tribunale (1910)

99. La condanna in contumacia e l’annullamento (1910)

100. Il questionario (1910)

101. Il memoriale (1910)

102. Il testo di difesa (1910)

103. La condanna (1910)

104. I tentativi di ricorso (1910-1911)

105. Il resoconto contabile (1911)

106. L’analisi della Commissione Saglio (1911)

107. La richiesta di chiarimenti (1911)

108. La relazione della Commissione Saglio (1911)

109. La sentenza definitiva (1911)

110. L’ultimo testamento (1912)

111. Richieste di prestito e spese varie (1913)

112. Lo strano chiosco (1914)

113. La Prima Guerra Mondiale (1915)

114. La morte di Saunière (1917)

Museo Bérenger Saunière

Articoli

Les Contes de Mammaoca

Documentari

Conferenze

Contatti

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0