Quando ti imbatti in un tesoro...
EDITORIALE
• FEBBRAIO 2007
Editoriale tratto da Indagini su Rennes-le-Château 9 (2006) - Nel dicembre 2006 trovo una strana fotocopia (p.456). Riproduce un collage disordinato ed è firmata da un misterioso individuo: QXLBGRA. Sette lettere, probabilmentemente in codice. Di chi si tratta? Cerco di mettermi nei panni dell’autore. Se l’appassionato-tipo delle vicende di Rennes-le-Château vuole nascondere il suo nome, non potrà che scegliere la via più ovvia: il cifrario di Vigenère, lo stesso con il quale venne nascosto un messaggio nella Grande Pergamena. Se è così, l’enigma si duplica: il mistero non riguarda più soltanto il nome nascosto, ma anche la chiave utilizzata per nasconderlo. Alcuni tentativi cadono nel vuoto. Devo partire dal fondo: forse facendo qualche ipotesi sull’autore potrò trovare la chiave utilizzata. L’omicidio della stanza chiusa. Come aprire una cassaforte che contiene la chiave che l’ha chiusa. Pochi i nomi dei ricercatori di sette lettere. Escludo subito Tomatis. Penso a (Henri) Buthion e al suo amico (Gérard) Dutriat. E se fosse uno dei due? Inizio ad incrociare le lettere di DUTRIAT e quelle di QXLBGRA. Il nodo si scioglie al primo tentativo: la fortuna è dalla mia parte. All’incrocio tra la D e la Q c’è la lettera « T ». Tra la U e la X c’è la « R ». Lascio al lettore il compito di proseguire su questo cifrario, perché non voglio sottrargli la sorpresa e la soddisfazione che mi colsero all’apparire della chiave (si prosegue incrociando la T e la L, poi la R e la B e così via, fino alla T e la A).
| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | B | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | C | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | D | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | E | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | F | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | G | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | H | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | I | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | J | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | L | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | M | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | N | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | O | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | P | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | Q | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | R | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | S | S | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | T | T | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | U | U | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | V | V | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | W | W | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | X | X | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Y | Y | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Z | Z | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y |
E’ l’inversione di ogni logica. Generalmente un tesoro si mette sotto chiave. Non si è mai visto un tesoro messo a nascondere qualcos’altro. Ma poi mi ricordo di quanto amava ripetere l’amico Mauro Vitali.
Rennes-les-Bains, estate 2005. “Qui intorno c’è una galleria piena d’oro. E dietro l’oro, qualcosa di molto più scottante. Documenti. Forse un corpo. Il tesoro è messo lì proprio per accecare: tutti si fermano al suo aspetto materiale, e così il segreto che vi è dietro resta al sicuro”.
Non ho mai saputo su che cosa fondasse questa sua certezza (né, in verità, quale fosse il ruolo dell’Armagnac in questo scenario). Certo, a rileggere i tre resoconti (riportati alle pp.419.447.449) del ritrovamento del tesoro da parte del giovane Ignace Paris, c’è da dire che Mauro aveva ragione: perfino sul suo sfondo leggendario, il pastorello si era limitato a registrare qualche scheletro e tanto oro. E se avesse guardato dietro?
Chissà... forse avrebbe trovato URAVFN.
|