IL CALVARIO (1897)
La celebrazioni si concludono con l'inaugurazione della croce fatta installare il 6 febbraio al centro del giardino, di fronte alla Madonna di Lourdes. Sul lato principale del piedistallo, viene issata una lapide commemorativa che recita:
AVE, O CROCE! A RICORDO DELLA VISITA VESCOVILE DI SUA ECCELLENZA MONSIGNOR FELIX-ARSENE BILLARD VESCOVO DI CARCASSONNE E DELLA MISSIONE PREDICATA DA R. P. MERCIER, LAZZARISTA IN OCCASIONE DELLA FESTA DI PENTECOSTE 6 GIUGNO 1897
Il parroco di Rennes non perde l'occasione per riconfermare ancora una volta la sua posizione politica: sulla parte alta del piedistallo, Saunière fa incidere le tre invocazioni che aprono l'inno della Corona Francese:
CHRISTUS VINCIT CHRISTUS REGNAT CHRISTUS IMPERAT
La quarta invocazione contiene un acronimo che - anni dopo - verrà interpretato in maniera molto tendenziosa:
CHRISTUS A.O.M.P.S. DEFENDIT
Le cinque lettere centrali hanno dato per molto tempo del filo da torcere ai ricercatori; il primo a fornire due interpretazioni verosimili è Pierre Jarnac, che indica queste possibili soluzioni :
CHRISTUS AB OMNI MALO PRETRE SAUNIERE DEFENDIT (Cristo difende da ogni male il sacerdote Saunière)
CHRISTUS AB OMNI MALO POPULUM SUUM DEFENDIT (Cristo difende da ogni male il sacerdote Saunière)
Le iscrizioni cui si ispira Saunière per il calvario di Rennes si trovano sulla base dell'obelisco fatto erigere da papa Sisto V a Roma, che recita
CHRISTUS VINCIT CHRISTUS REGNAT CHRISTUS IMPERAT CHRISTUS AB OMNI MALO PLEBEM SUAM DEFENDAT
Sulle tre facce, laterali e posteriori, del piedistallo Saunière fa incidere altrettante invocazioni alla croce, in latino e francese:
IN CRUCE VITA IN CRUCE SALUS AIMONS, SALUONS, RESPECTONS NOTRE CROIX (Nella croce, vita / Nella croce, salvezza / Amiamo, onoriamo, rispettiamo la nostra croce)
Con ogni probabilità al centro delle due invocazioni latine, disposte a formare un cerchio, comparivano un tempo due placche oggi scomparse - come si può notare da due giunti metallici di sostegno ormai logori. Se ne ignora del tutto la natura.
Al centro, i due giunti metallici rotti.
|